E-commerce monocanale? Nel mercato di oggi, praticamente, non esiste più. Gli e-commerce di oggi, infatti, si articolano molto più spesso tra sito proprietario, marketplace, social commerce e magari anche punti vendita fisici, la logistica deve diventare più flessibile e intelligente. La gestione multicanale non è solo una questione di tecnologia, ma anche (e soprattutto) di organizzazione.
Chi vende su più canali deve assicurarsi che ogni ordine venga evaso correttamente, a prescindere da dove arrivi. E qui entra in gioco la logistica multicanale: un approccio integrato che permette di gestire in modo coordinato stock, ordini e spedizioni, ottimizzando tempi e costi.
Sempre più e-commerce operano in un contesto ibrido:
Il problema? Ogni canale ha regole diverse, aspettative diverse e tempistiche diverse. Senza una logistica centralizzata, è facile perdere il controllo: scorte sbagliate, ordini incrociati, ritardi nelle consegne, costi in aumento.
Integrazione dei canali di vendita
La base è un sistema che collega il magazzino a tutti i canali attivi: CMS (come Shopify), marketplace, piattaforme B2B o retail fisici. Ogni ordine deve arrivare in magazzino in tempo reale, con tutte le informazioni necessarie per l’evasione.
Sincronizzazione dello stock
Il cuore operativo è l’allineamento delle scorte. Se una giacenza viene venduta su Amazon, deve sparire anche dal sito e-commerce. Per farlo servono strumenti in grado di aggiornare le disponibilità su tutti i canali in tempo reale.
Gestione intelligente del magazzino
Una logica di fulfillment multicanale non può prescindere da un WMS avanzato. Serve per segmentare gli stock (es. riservare una parte a un marketplace), applicare regole diverse per SKU e ottimizzare i percorsi di picking.
Spedizioni diversificate, clienti soddisfatti
Ogni canale ha SLA e aspettative diverse. Un sistema logistico centralizzato permette di gestire anche spedizioni con priorità differenti, scegliendo il corriere o il tipo di imballo più adatto al tipo di ordine.
Fulfillment ibrido
Alcune aziende adottano modelli misti, in cui una parte degli ordini viene gestita internamente e altri affidati a partner logistici. Questa flessibilità può essere strategica, ma solo se supportata da processi ben sincronizzati.
Maggiore controllo
Una visione unificata dei flussi consente di sapere sempre dove si trova ogni articolo, su quale canale è stato venduto e come verrà spedito.
Meno errori, meno resi
L’integrazione riduce i passaggi manuali e quindi le possibilità di errore. Risultato: clienti più soddisfatti e meno costi da gestire.
Tempi più veloci
L’ottimizzazione dei percorsi in magazzino e la segmentazione dello stock accelerano l’evasione, anche nei momenti di picco.
Esperienza cliente più fluida
Consegne puntuali, tracking aggiornato, comunicazioni coerenti: una logistica ben gestita migliora tutta la customer experience.
Scalabilità
Una logistica centralizzata permette di aggiungere nuovi canali senza dover ripensare l’intera infrastruttura.
Dap Sides supporta e-commerce che operano su più canali con una logistica centralizzata, integrata e scalabile. Grazie a tecnologia proprietaria, WMS evoluto e sistemi connessi a CMS e marketplace, Dap garantisce il controllo completo di stock e ordini da un’unica dashboard, DAP LINK.
Chiedici una demo!