Nel mondo dell’e-commerce, ogni pacco che parte racconta molto più di una semplice spedizione. Racconta di processi, organizzazione, tecnologia e performance. E se c’è una cosa che fa davvero la differenza tra un business che cresce e uno che resta fermo, sono i dati.
I KPI della logistica non sono solo numeri: sono il termometro della salute del tuo e-commerce. Servono per capire dove perdi tempo, soldi e clienti, ma soprattutto dove puoi migliorare.
In questo articolo vediamo quali sono i KPI davvero utili per chi gestisce uno store online e come possono diventare una leva concreta per efficienza, scalabilità e customer satisfaction.
Perché i KPI sono fondamentali nella logistica e-commerce
La logistica è il cuore operativo di un e-commerce. Se funziona male, gli effetti sono immediati: ritardi, errori, recensioni negative, costi fuori controllo. Se funziona bene, tutto fila liscio: clienti soddisfatti, meno problemi, margini che migliorano.
Monitorare i KPI permette di fare proprio questo: avere il controllo costante di cosa succede tra l’arrivo dell’ordine e la consegna, e intervenire, dati alla mano, prima che qualcosa si trasformi in un problema reale.
I KPI chiave della logistica e-commerce
- Order Accuracy - Precisione di evasione
Indica la percentuale di ordini spediti correttamente al primo tentativo.
Perché è importante: ogni errore genera un effetto a catena: costi di reso, assistenza, rilavorazioni, recensioni negative. - On Time Shipping Rate – Puntualità delle spedizioni
È la percentuale di ordini spediti nei tempi promessi al cliente.
Perché è cruciale: i clienti non sono disposti ad aspettare, soprattutto se hanno scelto una consegna rapida. - Lead Time di evasione ordini
Quanto tempo passa tra la ricezione dell'ordine e la spedizione effettiva.
Perché è rilevante: meno è, meglio è. Accorciare questo tempo significa migliorare la percezione del servizio e ridurre il rischio di ordini cancellati. - Percentuale di resi evitabili
Indica quanti resi dipendono da errori logistici (articolo sbagliato, danneggiato, imballato male) e non da semplici ripensamenti del cliente.
Perché monitorarlo: abbassarlo significa migliorare margini e soddisfazione. - Inventory Accuracy - Precisione dell’inventario
Misura la coerenza tra lo stock fisico e quello registrato a sistema.
Perché è fondamentale: errori qui generano backorder, vendite fantasma o giacenze bloccate. - Utilizzo dello spazio di magazzino
Valuta se il magazzino è organizzato in modo efficiente o se ci sono spazi sprecati.
Perché serve: uno spazio male gestito significa percorsi più lunghi, picking più lento e costi inutili. - Costo per ordine
È il costo medio per processare un singolo ordine, comprendendo stoccaggio, picking e packing, imballaggio e spedizione.
Perché è decisivo: ti aiuta a capire se stai lavorando in modo sostenibile o stai bruciando margini. - Customer Order Cycle Time
Misura il tempo totale dal momento dell’ordine fino alla consegna al cliente.
Perché monitorarlo: è il KPI che i tuoi clienti percepiscono direttamente. Se è troppo alto, se ne accorgono e smettono di acquistare
Come monitorare i KPI della logistica
Per tenere sotto controllo questi dati serve tecnologia:
- Un WMS (Warehouse Management System) evoluto, con dashboard aggiornate in tempo reale
- Integrazione tra il magazzino e i canali di vendita (CMS, marketplace, e-commerce)
- Sistemi di tracking collegati ai corrieri per monitorare ogni spedizione
Chi lavora ancora con Excel, post-it o fogli stampati sta già perdendo soldi senza saperlo.
Quando preoccuparsi: i segnali d’allarme
- Gli ordini si accumulano ma le spedizioni rallentano
- I clienti segnalano pacchi sbagliati o consegne in ritardo
- Il magazzino è un caos e nessuno sa dov’è la merce
- I costi salgono, ma la qualità del servizio scende
Se anche uno solo di questi fenomeni si presenta, i tuoi KPI stanno già dicendo che è il momento di intervenire.
Perché un partner logistico migliora i tuoi KPI
- Tiene sotto controllo lead time, errori, performance di magazzino
- Lavora con SLA e KPI chiari, condivisi
- Ti fornisce report aggiornati e dashboard per monitorare ogni fase
- Ti aiuta a migliorare, non solo a spedire
Grazie a tecnologie proprietarie, WMS evoluto e sistemi integrati con tutti i principali CMS e marketplace, Dap Sides offre un controllo totale su KPI e performance. Ogni cliente ha dashboard dedicate, dati sempre aggiornati e un team pronto a intervenire.
Se vuoi che la tua logistica lavori davvero per te (e non contro di te) è il momento di parlarne.