Trend e strategie per la logistica nel 2025

Tempo di lettura: 8 minuti
Trend Logistica 2025

La logistica cambia in fretta. E questo, nella seconda parte del 2025, sarà ancora più evidente.

Ogni anno porta con sé nuove sfide e nuove opportunità, ma oggi il cambiamento sembra correre più veloce che mai. L'accelerazione dell'e-commerce, le nuove abitudini di consumo, la richiesta di consegne sempre più rapide e la pressione globale sulla sostenibilità stanno ridisegnando l'intero comparto. E non parliamo solo di nuove tecnologie: stiamo parlando di modelli organizzativi, sistemi collaborativi e mentalità completamente nuove.

L'intelligenza artificiale, per esempio, è ormai uno dei temi dominanti nel dibattito economico e produttivo globale. E la logistica, contrariamente a quanto molti pensano, non è affatto esclusa da questo cambiamento. La logistica non è e non è mai stata solo una questione di “pacchi che viaggiano”. È strategia, è dati, è ottimizzazione. È proprio in questo settore che innovazioni come l’AI possono portare benefici concreti: più controllo, più efficienza, più sostenibilità.

Ecco allora 5 tendenze che nel 2025 stanno modificando - alcune lentamente, altre più rapidamente - il panorama logistico. Del resto, lo scopo di questo articolo è proprio questo: fare il punto sulle novità e sugli strumenti del 2025 per fare la differenza e far crescere il proprio business grazie alla logistica. 

Iniziamo!

 

01 Last mile delivery: più efficienza, meno impatto ambientale

Il "last mile" è il tratto finale del viaggio di un prodotto: spesso breve in chilometri, ma lungo in costi e complessità. È qui che si gioca una delle partite più importanti per chi vende online.

Secondo una ricerca del B2C Logistics Center del Politecnico di Milano, la logistica legata agli acquisti online genera un impatto ambientale inferiore dell’84% rispetto a un acquisto effettuato in negozio, persino quando quest’ultimo si trova vicino a casa, in una città come Milano. Un dato che smonta molti pregiudizi sull’e-commerce e che spinge a guardare con più attenzione alle logiche del last mile.

La densità delle consegne, ad esempio, è un elemento centrale. Maggiore è la densità, minore è l’impatto ambientale — anche se con un andamento non lineare. Un dato chiave riguarda il numero di pacchi per fermata: più pacchi vengono consegnati in uno stesso punto, minore sarà l’emissione di CO2 per singolo pacco. Ed è proprio in quest’ottica che locker e punti di ritiro assumono un ruolo sempre più strategico.

Secondo i dati del Consorzio Netcomm, queste modalità alternative di consegna sono oggi utilizzate nel 20% delle spedizioni online. E non è difficile capirne il motivo: offrono vantaggi ambientali tangibili, riducono i viaggi dei corrieri, ma sono anche comode per i clienti, che possono ritirare i propri acquisti in autonomia, senza dover attendere a casa.

CONSIGLIO TAKE AWAY
Affidati a partner logistici capaci di organizzare consegne a basse emissioni e di gestire locker, punti di ritiro e soluzioni last mile ottimizzate per ambiente e cliente.

 

02 Packaging e sostenibilità: meno sprechi, più valore

Il packaging è molto più di una scatola: è il primo contatto fisico tra brand e cliente. Deve proteggere, comunicare, semplificare le operazioni e possibilmente anche aiutare a ridurre l'impatto ambientale.

Nel 2030 entrerà in vigore l'obbligo di ridurre del 50% lo spazio vuoto nei colli. Le aziende italiane si stanno già adeguando, spinte anche dalla necessità di contenere i costi, ottimizzare la logistica e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

Il packaging sta diventando sempre più intelligente: pensato per adattarsi meglio ai prodotti, semplificare la gestione operativa in magazzino e ridurre gli sprechi. Questo comporta non solo un vantaggio economico, ma anche ambientale.

Le nuove tendenze vedono emergere due direzioni diverse ma complementari: da una parte l'utilizzo di imballaggi anonimi e discreti per tutelare la privacy dell'acquirente, dall'altra soluzioni più curate e decorative all'interno del pacco per offrire un'esperienza d'unboxing coinvolgente. Entrambe le scelte rispondono a bisogni reali e aprono nuove possibilità in termini di comunicazione e fidelizzazione.

Un buon packaging oggi deve quindi essere resistente, pratico da montare e riutilizzare anche per un eventuale reso, ma soprattutto coerente con le esigenze logistiche e i valori del brand.

CONSIGLIO TAKE AWAY
Scegli materiali sostenibili e confezioni ottimizzate, ma senza rinunciare alla funzionalità e alla riconoscibilità del brand. Il packaging è anche marketing.

 

03 Reverse logistics: un'opportunità da sfruttare meglio

La logistica inversa non è più solo una necessità: è diventata un ambito strategico. Il mercato globale della reverse logistics è stimato a 841 miliardi di dollari nel 2024 e crescerà con un tasso annuo del 7,2% fino al 2034.

La logistica inversa non è una novità, a onor del vero: è un trend in crescita da anni, e nel 2025 sarà ancora più centrale. La possibilità di restituire un prodotto — rapidamente, senza costi e con un rimborso veloce — è oggi uno dei principali fattori che influenzano la fidelizzazione dei clienti.

Per questo, nonostante molte aziende (soprattutto nel fashion) cerchino di disincentivare i resi gratuiti o di spostarli nei negozi fisici, il tema resta strategico per chi vende online. La garanzia di un reso semplice è spesso ciò che fa la differenza tra un acquisto e un carrello abbandonato.

L'integrazione di tecnologie come AI, blockchain e IoT sta rivoluzionando la reverse logistics: l'AI consente analisi predittive per migliorare le decisioni operative, la blockchain garantisce tracciabilità e trasparenza, mentre i dispositivi IoT permettono il monitoraggio in tempo reale dei beni restituiti. A tutto questo si aggiunge l'automazione nei magazzini e nei centri di smistamento, che accelera le operazioni e ne aumenta la precisione.

Infine, sempre più aziende adottano un approccio circolare: i prodotti restituiti vengono recuperati, rigenerati o rivenduti, dando loro una nuova vita. Una strategia sostenibile che piace ai consumatori e risponde alle nuove normative ambientali.

CONSIGLIO TAKE AWAY
Scegli partner che sappiano gestire i resi in modo intelligente, con soluzioni circolari e tecnologie capaci di ridurre tempi e costi.

 

04 Automazione e intelligenza artificiale

Nel 2025, l'automazione sarà la chiave per rispondere alla crescente domanda di consegne rapide e alla persistente carenza di manodopera nel settore logistico.

La trasformazione dei magazzini in ambienti intelligenti, con flussi completamente automatizzati, si basa sull’integrazione tra apparecchiature tecnologiche e software avanzati di gestione (WMS). Droni, robot mobili autonomi, veicoli a guida automatica e sistemi robotizzati per il picking stanno diventando la nuova normalità. L’obiettivo è semplificare e velocizzare ogni fase: dall’ingresso merci allo stoccaggio, dalla preparazione degli ordini fino alla spedizione. Ma il vero salto di qualità arriva dall’integrazione tra i vari punti della supply chain, resa possibile da piattaforme connesse in cloud e da soluzioni basate su intelligenza artificiale. Solo un’infrastruttura integrata consente di coordinare efficacemente produzione, magazzino, distribuzione e customer care, riducendo errori, ottimizzando tempi e offrendo una visibilità totale sull’intero processo.

Nel frattempo, l’'intelligenza artificiale e il machine learning stanno diventando imprescindibili anche per il settore logistico. Grazie a questi strumenti, sarà sempre più facile analizzare in tempo reale grandi quantità di dati per prevedere la domanda, ridurre i margini d’errore nella gestione delle scorte e ottimizzare i percorsi di consegna. Non solo: AI e ML permettono già oggi una gestione più fluida delle eccezioni, un coordinamento più efficace tra reparti e un miglioramento costante delle performance operative. Nei prossimi anni aiuteranno la logistica a diventare più precisa, più veloce e più reattiva.

CONSIGLIO TAKE AWAY
Lavora con partner che non temono l'innovazione e che investono in soluzioni automatizzate per migliorare efficienza e precisione.

 

05 Pick and pack per e-commerce

Il processo di picking e packing è il procedimento di selezione degli articoli in magazzino (picking) e il loro imballaggio in contenitori appropriati per la spedizione (packing). È una fase decisiva per la buona riuscita di ogni ordine: da qui dipende la precisione, la velocità e, in definitiva, la soddisfazione del cliente. Tutto parte da un inventario aggiornato e ben gestito, per poi passare alla scelta rapida e corretta dei prodotti e al loro confezionamento. Se ogni passaggio funziona, tutto il sistema funziona.

Oggi, grazie alla tecnologia e a software connessi ai sistemi di vendita, questo processo è sempre più automatizzato. Significa meno errori, meno tempi morti, più efficienza e controllo. I software di nuova generazione permettono di tracciare ogni fase in tempo reale, individuare criticità e intervenire subito, riducendo anche il numero di resi. In un settore dove rapidità e precisione fanno la differenza, il pick and pack è un tassello chiave per offrire un’esperienza fluida e affidabile.

Grazie alla tecnologia, questo processo è sempre più automatizzato e preciso. Sistemi intelligenti permettono di organizzare i flussi in modo ottimale, garantendo spedizioni rapide, tracciabili e affidabili. E la velocità di esecuzione, si sa, è ormai un vantaggio competitivo.

CONSIGLIO TAKE AWAY
Assicurati che il tuo partner logistico adotti sistemi evoluti di pick and pack, con pieno controllo sull'inventario e sulla gestione ordini.

 

Conclusioni

La logistica del 2025 sarà più rapida, più smart e più sostenibile. Ma per stare al passo con il cambiamento servono le persone giuste e i partner giusti. Ogni trend che abbiamo visto richiede investimenti, competenze e visione strategica.

Come sempre, la differenza la fa chi sa integrare tecnologia e buon senso, innovazione e operatività. La logistica non è un costo: è una leva competitiva da usare nel modo giusto.

Dap Sides è al fianco di chi vuole crescere. Vuoi scoprire come possiamo aiutarti? Scopri i nostri servizi di logistica e-commerce e contattaci per una demo della nostra piattaforma di gestione del fulfillment o per un confronto diretto!